







| |

corso propedeutico alla
kinesiologia transazionale
La
finalità di questo corso è quella di permettere a chiunque voglia avvicinarsi
al mondo della Medicina Naturale ed Energetica di iniziare un “viaggio
guidato” in questo mondo. Il corso è strutturato in modo tale da fornire
anche a coloro che non possiedono conoscenze specifiche e che non svolgono
attività in questo settore, di costituire le basi principali per avvicinarsi al
concetto di “riequilibrazione energetica” e di utilizzare sia a scopo
personale che su altri dette conoscenze.
contenuti
il corso, articolato su
quattro fine settimana con cadenza mensile, è studiato per mettere a
disposizione degli operatori le conoscenze kinesiologiche fondamentali ed un
protocollo terapeutico efficace integrabile in ogni metodologia, sia essa di
Medicina naturale o Tradizionale. Il corso viene sviluppato attraverso una
alternanza di teoria e pratica
dando la possibilità, in questo modo, di applicare e ottimizzare le conoscenze
raggiunte:
 |
parte
prima (primo week-end): |
-
breve
storia della Kinesiologia Applicata, della Kinesiologia Transazionale, della
Kinesiopatia
-
i
modelli di adattamento neurologico e posturale
-
elementi
di fisiologia e neurologia muscolare
-
l’arte del test muscolare e le risposte corporee allo stress
-
a
disorganizzazione neurologica: l’idratazione e la disorganizzazione
elettromagnetica (switching) come risposta all’eccesso di informazioni
-
sistemi
di correzione energetica di base
a.
il Sistema Neurolinfatico (riflessi di Chapman)
b.
il Sistema Neurovascolare (riflessi di Bennet)
c.
il Sistema dei meridiani
d.
il sistema di Controllo Muscolare (Fusi Neuromuscolari e Organo
Tendineo del Golgi)
e.
il test alimentare, cibi biocidici e biogenetici, idratazione
d'organo
-
la
riequilibrazione energetica di base:
a.
il Sistema Vaso Concezione
b.
il Sistema Vaso Governatore
c.
il Sistema immunitario
d.
il diaframma
 |
parte
seconda (secondo week-end): |
-
verifica,
revisione e approfondimento delle tecniche apprese nella prima parte
-
pratica
guidata e applicazioni cliniche della riequilibrazione di base
-
introduzione
al concetto di stress, la valutazione dei dodici meridiani energetici
attraverso muscoli indicatori specifici. Per ogni meridiano verranno presi
in considerazione:
a.
aspetti anatomici e funzionali del/dei muscolo/i
considerati
b.
sistemi di correzione energetici
c.
corrispondenze emotive e comportamentali
 |
parte
terza: |
-
verifica,
revisione e approfondimento delle tecniche apprese
- ulteriori correzioni per la
disorganizzazione neurologica
a.
il controllo della distribuzione dell’energia e i modelli di
reazione
b.
la ionizzazione respiratoria e l’equilibrio acido/basico corporeo
-
i
punti d’allarme dei meridiani
-
l’utilizzo
della ruota dei meridiani per l’identificazione delle aree prioritarie di
squilibrio
-
pratica
guidata e applicazioni cliniche della ruota dei meridiani.
-
approfondimenti
sul test alimentare
-
modelli
di correzione, protocollo “terapeutico”
ed integrazione della Kinesiologia Transazionale con altre discipline
 |
parte
quarta: |
-
verifica,
revisione e approfondimento delle tecniche apprese
-
sistemi
di correzione specifica
a.
la base del cranio e la sua influenza sul benessere generale
b.
i riflessi oculomotori ed oculo cervicali e l’incidenza sulla percezione
c.
i riflessi eustachiali ed i seni aerei del cranio
d.
l’incidenza della bocca sul benessere corporeo
e.
i riflessi stapediali
e l’equilibrio del cranio
f.
i riflessi trigeminali: riflesso oftalmico e riflesso olfattorio
g.
i riflessi del voltamento e percezione uditiva
h.
i.
-
l’alleviamento
dello stress emotivo
a corredo del corso viene fornito
materiale didattico specifico
alla fine
del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Il corso rappresenta uno
dei corsi fondamentali per poter accedere al Corso di Formazione in Kinesiopatia
contattateci per avere maggiori
informazioni al seguente inidirizzo info.ckt@kinesiopatia.it
se
siete interessati a conoscere le date in programma verificate se il corso è
presente nel calendario
generale dei corsi o contattateci al seguente indirizzo
info.ckt@kinesiopatia.it
se siete interessati ad
organizzare un corso "corso propedeutico alla
kinesiologia transazionale" potete
rivolgervi direttamente al centro di kinesiologia transazionale od a uno fra i
seguenti docenti autorizzati indipendenti:
docenti autorizzati indipendenti
nome |
qualifica |
città |
per mettersi in contatto |

Per ulteriori informazioni, contattare:
Centro di Kinesiologia Transazioanle S.r.l.
Via Peschiera, 25 - 41100 Modena (MO)
Telefono: 059393100
(dal lunedì al venerdì - dalle 9.00 alle 12.30 / dalle 15.00 alle
19.00)
Fax: 059374821
Posta elettronica: ckt@kinesiopatia.it
-
Webmaster: gandalf@kinesiopatia.it
|